Visualizzazione post con etichetta Alessio D'Aco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Alessio D'Aco. Mostra tutti i post

giovedì 11 dicembre 2014

IL SUD CON SALVINI

Il sud con Salvini. Ma non vi vergognate? Matteo Salvini, nuovo leader della Lega Nord, sembra il segretario di un partito diverso da quello di Bossi. A differenza degli altri suoi compagni di partito, si è aperto anche all'altra Italia. Quella Italia che il suo partito ha sempre disprezzato con cori come ‘Roma ladrona’ o peggio ‘Napoli colera’. Cori da stadio che non sono un semplice sfottò ma una forma di razzismo promossa da gente ignorante che in Parlamento non può rappresentare il Paese.

Quando Matteo Salvini si è recato in visita ufficiale a Napoli, non è stato accolto positivamente dalla popolazione locale. Se io offendo qualcuno gratuitamente e lo faccio in pubblico senza ritegno, quando poi vado a casa sua posso mica pretendere caffè e pasticcini? Il popolo napoletano ha mostrato carattere e anima, difendendo la propria terra nel passionale stile meridionale. Si è difeso come ha potuto mandando via colui che ha sempre mostrato disprezzo nei suoi confronti. I napoletani non possono e non devono dimenticare le offese a loro rivolte da Salvini. Ma se una buona parte di meridionali condanna e ricorda le invettive razziste del segretario leghista, un’altra parte di meridionali sta con Matteo. Ventiquattromila persone si sono riunite in un gruppo Facebook che si chiama il Sud con Salvini. E' un po’ come dire Napoli con Del Piero o Milan con Javier Zanetti. Non c'è legame. Eppure alcuni meridionali si vendono ai leghisti che con i loro atteggiamenti hanno sempre diviso il Popolo italiano.

 I meridionali che stanno con la Lega disprezzano i propri conterranei, perché si vendono per motivi di natura personale al movimento politico che ha sempre acuito la divisione esistente nel nostro Paese. E’ vero che nord e sud non sono mai stati uniti per motivi di natura strutturale e culturale, ma non  sarà di certo la nuova Lega a unirli nell'odio  contro la diversità. Matteo Salvini è semplicemente un doppiogiochista: guadagna  voti al Nord attaccando i meridionali, mentre  al Sud si ingrazia la loro benevolenza  attaccando gli immigrati. Con l’atteggiamento di  Salvini la linea che divide nord e sud tanto decantata o meglio dire cantata da Rocco Hunt, nel suo pezzo è nu juorno buono, al posto di spezzarsi finirà per allungarsi.




Alessio D'Aco





giovedì 29 maggio 2014

LE BUGIE RENZIANE


Domenica 25 maggio si sono tenute le elezioni europee in tutti i paesi del nostro apparentemente unito continente. In Germania si è confermato il partito del rigore di Angela Merkel, mentre in Francia e in Inghilterra hanno vinto gli euroscettici. Il risultato però più sorprendente è quello che ha colto l'Italia. Il Partito democratico - che non ha più nulla della sua tradizione socialista - guidato da Matteo Renzi, ha ottenuto un plebiscito del 40,8 %; ha in questo modo doppiato il Movimento 5 Stelle e il suo alleato di governo Berlusconi. 


Gli italiani hanno confidato appieno nel presidente del Consiglio in carica,   dimenticando le promesse fatte e non mantenute da Renzi. Già si sono fidati per venti anni di Berlusconi,nonostante fosse subito evidente che Silvio avesse un istinto innato nel mentire. Ora gli italiani si affidano di nuovo a un bugiardo che in quattro mesi di governo ha mantenuto solamente una promessa - quella degli ottanta euro - che si è rivelata la più spendibile da un punto di vista elettorale. Un popolo che si accontenta solamente di ottanta euro esige davvero poco per se stesso. "Sempre meglio di niente" è l'idea di tanti italiani, che dimenticano le promesse non rispettate da Renzi. Io voglio elencarvele per farvele ricordare:  

  • Renzi - in veste di segretario del Pd - ha spesso confermato che non avrebbe mai 'fatto le scarpe a Letta'. Il 22 febbraio 2014 Renzi si è smentito clamorosamente, costringendo il presidente del Consiglio Enrico Letta alle dimissioni e prendendo il suo posto. 
  • Durante un intervento durante la trasmissione di Lilli Gruber su La7, Matteo Renzi a gennaio ha detto: "governerò il Paese solo attraverso le elezioni, non con inciuci di palazzo". Il 22 febbraio Renzi è andato a Palazzo Chigi senza ricevere un'investitura popolare. 
  • L' 8 dicembre 2013, dopo aver vinto le primarie del suo partito, Matteo Renzi ha detto: "No al bipolarismo, no alle larghe intese". Il 22 febbraio 2014 Angelino Alfano, ex-delfino di Berlusconi, è confermato ministro dell'Interno nel governo Renzi. 
  • Renzi, qualche giorno prima della formazione del suo esecutivo, afferma: "I ministri del mio governo saranno solo dieci di cui cinque donne." I suoi ministri restano sedici come nel governo Letta. 
  • Dopo la sconfitta alle primarie del dicembre 2012 contro Bersani, Renzi dichiara : "Per un bel po' di tempo tornerò a fare il sindaco e a pensare a Firenze". Si è smentito clamorosamente un anno e tre mesi dopo, quando è diventato capo del governo nel febbraio 2014.
  • Renzi, da segretario del partito, ha detto che "il partito deve dettare l'agenda al Presidente del Consiglio e non viceversa." Perché non ha collaborato con Letta in qualità di leader del Pd? 
  • Renzi, dopo essere stato nominato capo del governo da Napolitano, ha annunciato che avrebbe varato una riforma al mese: a fine febbraio la legge elettorale, a marzo una riforma del lavoro equa per i lavoratori dipendenti, ad aprile la riforma delle pubbliche amministrazioni e a maggio la riforma fiscale. Di queste riforme è stato varato solo il Jobs Act che aumenta la precarietà del lavoro dipendente. 
  • Renzi ha più volte spiegato che in veste di presidente del Consiglio non avrebbe mai fatto patti con Silvio. L'ha poi ricevuto alla sede del Pd per concordare con lui le riforme. Sta inoltre governando con molti esponenti che fanno ancora riferimento alla figura di Berlusconi. 

Dedicato a 40,8% di italiani che hanno votato il Partito Democratico.
Alessio D'Aco

sabato 8 marzo 2014

RENZI SPIEGATI MEGLIO...

Il premier Renzi ha detto che varerà la settimana prossima, per la precisione martedì 12 marzo, il suo Jobs Act. Noi pensiamo che si dovrebbe ricominciare a parlare in italiano, perché molti non capiscono il reale significato dei termini politici in inglese. 

Se analizziamo il contenuto della sua riforma del lavoro, visto che di questo si tratta, notiamo che i punti salienti sono i seguenti: eliminazione del contratto a tempo determinato a favore di un contratto unico, abolizione dell'articolo 18 (legge che reintegra i licenziamenti non legittimi) per i primi tre anni di assunzione e abolizione dell'apprendistato. Quali miglioramenti dovrebbe portare questa riforma del lavoro? Praticamente favorirà la Confindustria e le imprese, che potranno assumere e i licenziare più facilmente i neo-laureati. Sappiamo che Renzi vuole la flessibilità delle assunzioni, basata sul modello inglese: maggiori licenziamenti liberano più posti di lavoro per eventuali nuovi assunti. Il problema di fondo è il seguente: in Italia la corruzione e le strutture economiche non sono ancore pronte per accogliere questo modello di tipo anglosassone.

 Renzi, inoltre, ha intenzione di varare il taglio delle aliquote Irpef e il taglio del cuneo fiscale con i fondi dell'Unione Europea: già insorge l'Europa, poiché quei soldi non possono essere destinati a questo compito, ma solamente per opere infrastrutturali. Renzi, inoltre, ha detto di voler destinare nuovi fondi all'istituzione scolastica. Anche per questo scopo si riscontra il problema della copertura finanziaria: il premier ha detto che vuole ricorrere alla Cassa depositi e presiti, che è il tesoretto dei risparmiatori muniti di libretti postati. Se lo Stato usa la Cassa per le riforme non accumula debito con le aziende private, ma con i contribuenti, peggiorando di gran lunga la situazione. 


Non si parla ancora di tagliare i costi della politica, anzi per ora si parla solo di riforma costituzionale del Senato: per approvare questo provvedimento ci vorrà almeno un anno. Difficile che si riuscirà sul serio a raggiungere la maggioranza dei due terzi del Parlamento per questa riforma: i senatori non potranno mai votare per l'abolizione della propria poltrona. Ultimo nodo al pettine è la Tasi: Letta, dopo aver abolito l'Imu, ha introdotto un'imposta che tassa non solo la prima casa, ma anche i servizi a essa connessi come lo smaltimento dei rifiuti. Renzi l'ha confermata. Il problema di fondo è il seguente: la Tasi è una tassa comunale che ciascun municipio può aumentare a seconda delle proprie esigenze. Ciò aggrava la situazione per molti contribuenti del centro-sud, che sono sotto amministrazioni largamente indebitate. 

Caro Matteo, lei aveva promesso chiarezza e trasparenza. Da lei non chiediamo parole, ma action: glielo diciamo in inglese, visto che lei si sente così anglosassone. Prenda dagli inglesi il loro empirismo e non nomi inutili; non prenda dagli italiani le chiacchiere vuote e inutili.


Marco Di Caprio e Alessio D'Aco.

mercoledì 5 marzo 2014

Coerenza a 5 stelle.

 Al centro delle continue critiche soprattutto di chi segue tanto, forse troppo la televisione, c'è sempre lui: Beppe Grillo. Il "comico" genovese viene continuamente e ripetutamente attaccato da ogni canale televisivo, ad ogni ora, su ogni trasmissione. Ci sembra anche abbastanza ovvio, soprattutto perché le televisioni e i giornali hanno dei padroni potenti che non vogliono promuovere ciò che va contro la propria politica. Non è normale però, a mio parere, che le critiche a Grillo vengano direttamente da coloro che hanno votato il     Movimento 5 Stelle. 

Molti criticano soprattutto il comportamento di Grillo durante l'incontro con Matteo Renzi. Grillo è andato li per volontà di coloro che seguono il suo blog. Sono stati i suoi elettori a spingere Beppe ad andare all'incontro con Matteo Renzi. L'esito dell incontro è noto e chiaro a tutti. Molti grillini si sono lamentati perché secondo loro Grillo avrebbe mancato di rispetto a Renzi nel non farlo parlare. Per Grillo quell'incontro è stato uno sfogo, sfogo che probabilmente tutti noi italiani avremmo voluto attuare nei confronti di un leader che è capo del governo grazie a una labile maggioranza. Renzi ha parlato fin troppo tramite le televisioni, mentre Beppe ha avuto solo a disposizione quei cinque minuti: era ovvio che Grillo reagisse così. 


Io non avrei voluto che si presentasse a quell'incontro. Il fatto che si sia presentato è già un'apertura verso un mondo, quello politico, corrotto e malato, incurabile. Il leader dei 5 Stelle è sempre stato coerente, ha sempre annullato e respinto ogni forma di partecipazione a questi governi fantocci, a questi governi tout-ensemble volti a spartirsi le poltrone e i posti migliori. Il capo del governo non è stato coerente: aveva detto che per il bene del paese non avrebbe mandato via Enrico Letta. Ora ce lo ritroviamo li, a Palazzo Chigi a produrre inciuci con il peggio dell'attuale classe politica, di destra, sinistra, centro e chi più ne ha ne metta. Renzi è d'accordo con Berlusconi (ancora lui?), con Alfano e con tutti i peggiori. E la scelta scelta dei cittadini dov'è? La democrazia dov'è? Le elezioni a cosa servono? Il Pd è democratico solo nel nome, lo dice un ragazzo che ha una famiglia tradizionalmente supporter del centro-sinistra. 

 I 5 stelle possono aver sbagliato molte volte ma mi chiedo chi non lo fa? Hanno sbagliato, ma non hanno mai mancato di rispetto al popolo italiano: hanno davvero rinunciando a una parte dei loro stipendi come promesso al popolo. Popolo sempre più incantato dalla tv e da quei programmi che manipolano il pensiero critico. Che motivo aveva Grillo di fare politica? Si è guadagnato onestamente i suoi soldi grazie ai suoi spettacoli. Avrebbe potuto benissimo goderseli nelle Hawaii, ma invece lotta per tutti noi. 

Svegliatevi, fatevi un'idea vostra ma fatevela. Senza farvi incantare o accecare dal fumo che vi buttano in faccia: troppa gente fondamentalmente è in politica per fare solamente i propri interessi. Non mi rivolgo tanto agli anziani, ma ai giovani che come me amano il proprio paese e vogliono restarci. Questo governo delle larghe intese ha prodotto e sta producendo vantaggi per i giovani? La disoccupazione giovanile si aggrava sempre di più a scapito di una gerontocrazia che immobilizza il paese. La prima manovra del governo Renzi sarà l'approvazione della Tasi ideata da Letta e non un decente piano del lavoro per gli under 30: questo è un Paese falso e immobilista, un paese che non è per i giovani. 

 Alessio D'Aco.